top of page

News e risultati
Il packaging degli oli essenziali
Il packaging è un elemento chiave per la valorizzazione del marchio e la differenziazione dei prodotti sul mercato....
4 giu 2024Tempo di lettura: 1 min
La raccolta della Lavanda
La raccolta della lavanda ha inizio nel secondo anno di coltivazione, durante il periodo di fioritura che si verifica solitamente...
16 apr 2024Tempo di lettura: 2 min
La raccolta del Rosmarino
Generalmente la raccolta del rosmarino avviene una o due volte all'anno, a seconda della zona geografica e della destinazione della...
13 mar 2024Tempo di lettura: 1 min
I tempi di raccolta delle officinali per massimizzare resa e qualità degli oli
La conoscenza e lo studio dei tempi di raccolta delle piante officinali sono cruciali per massimizzare sia la qualità che la quantità...
9 feb 2024Tempo di lettura: 2 min
I primi risultati dal punto di vista chimico
Il Dipartimento di Chimica dell'Università di Pisa ha quantificato la resa e caratterizzato la composizione degli oli essenziali estratti...
22 gen 2024Tempo di lettura: 1 min
La gestione idrica ottimale per Rosmarino, Lavanda e Timo
L'obiettivo dell'irrigazione consiste nel garantire alle coltivazioni l'acqua necessaria per soddisfare il fabbisogno idrico, evitando al...
6 dic 2023Tempo di lettura: 2 min
L'innovazione nella distillazione
In una prima fase del progetto si era pensato di realizzare un prototipo di reattore per estrazione di oli essenziali a MW basato sullo...
15 nov 2023Tempo di lettura: 2 min
L'influenza dello stress idrico sulle piante officinali
Lo stress idrico può esercitare diverse influenze sulle piante officinali, manifestando effetti sia sulla morfologia delle piante stesse...
11 ott 2023Tempo di lettura: 2 min
bottom of page